L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) è stata istituita, a far data dal 1° gennaio 2016, con la legge n. 125 dell’11 agosto 2014 «Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo» (legge istitutiva).
Con decreto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) n. 113 del 22 luglio 2015 è stato approvato il regolamento recante lo Statuto dell’Agenzia, il quale disciplina le competenze e le regole di funzionamento della stessa.
L’Agenzia, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della predetta legge istitutiva, ha personalità giuridica di diritto pubblico ed è sottoposta al potere di indirizzo e vigilanza del MAECI.
L'articolo 11, che apre il Capo III «Indirizzo politico, governo e controllo della Cooperazione allo sviluppo», definisce le competenze del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del vice Ministro:
L’Agenzia, nel contesto della cooperazione allo sviluppo descritto nella specifica sezione di questo sito, opera al fine di rafforzare l’efficacia, l’economicità, l’unitarietà e la trasparenza della politica di cooperazione allo sviluppo dell’Italia, mirata alla promozione della pace e della giustizia attraverso uno sviluppo solidale e sostenibile dei popoli e delle persone.
In particolare, l’Agenzia svolge, nel quadro degli indirizzi politici di cui all’articolo 17, comma 3 della legge istitutiva, le attività a carattere tecnico-operativo connesse alle fasi di istruttoria, formulazione, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative di cooperazione.
Essa opera sulla base di direttive emanate dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale - nell’ambito degli indirizzi generali indicati nel «Documento triennale di programmazione e di indirizzo e relazione sulle attività di cooperazione» - nonché sulla base del coordinamento del Comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo.
Per la realizzazione delle singole iniziative di cooperazione, l’Agenzia opera attraverso i soggetti di cui al Capo VI della legge istituiva, selezionati mediante procedure comparative in linea con la normativa vigente e con i principi stabiliti dall’Unione europea, attraverso partner internazionali, governi locali, salvo quando si richieda il suo intervento diretto, nel qual caso l’Agenzia opera come Ente esecutore.
L’Agenzia eroga servizi, assistenza e supporto tecnico alle altre Amministrazioni pubbliche che operano negli ambiti definiti dagli articoli 1 e 2 della legge istitutiva, regolando i rispettivi rapporti con apposite convenzioni.
Inoltre, acquisisce incarichi di esecuzione di programmi e progetti dell’Unione europea, di banche, fondi e Organismi internazionali e collabora con strutture di altri Paesi aventi analoghe finalità.
L’Agenzia, infine, promuove forme di partenariato con soggetti privati per la realizzazione di specifiche iniziative e può realizzare iniziative finanziate da soggetti privati.
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Ente giuridico di diritto pubblico soggetto alla vigilanza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sede centrale in Via Salvatore Contarini n. 25 - 00135 Roma
Codice fiscale 97871890584