I Cooperation Lab sono punti di aggregazione degli stakeholder della cooperazione allo sviluppo.
Essi operano presso sedi individuate di comune accordo con i partecipanti, o tramite canali di comunicazione digitale.
Fermo restando che il criterio di aggregazione non è rigido, un Cooperation Lab si costituisce in funzione di un insieme di interessi comuni ai partecipanti.
Questo insieme di interessi è raccolto dall’Agenzia tramite un questionario geografico-tematico che, attraverso l’applicazione di una metodologia di mappatura degli stakeholder, porta all’identificazione di un gruppo di soggetti.
L’aggregazione si basa sull’ascolto reciproco, sul dialogo costruttivo e sulla pragmaticità, quest’ultima mirata a conseguire dei risultati tangibili che devono rispondere ai bisogni dell’intero sistema di cooperazione allo sviluppo.
Sono certamente dei laboratori di ricerca, studio e analisi ma, soprattutto, delle fabbriche di prodotti da mettere a disposizione degli operatori della cooperazione.
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Ente giuridico di diritto pubblico soggetto alla vigilanza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sede centrale in Via Salvatore Contarini n. 25 - 00135 Roma
Codice fiscale 97871890584